fbpx

La crisi dei componenti e le strategie per affrontarla

Scritto da Lince Italia in News
Crisi_componenti

1. The Global Chip Shortage

Questo periodo storico verrà ricordato non solo per la pandemia, ma anche per il cosiddetto “chip shortage” ossia la carenza globale di componenti elettronici. Quest’ultima si è scatenata a seguito di un gigantesco effetto domino sull’intero settore elettronico/manifatturiero. La causa principale è da ricercare in gran parte nello scoppio della pandemia, quando i produttori di componenti elettronici sono stati costretti a ridurre o addirittura, in alcuni casi, a fermare la produzione a causa della carenza di personale durante i periodi di lockdown. Nello stesso momento è avvenuta la cancellazione di ordini da parte dei clienti che a loro volta sono stati colpiti dal calo della domanda dei loro prodotti. Il calo degli ordini, però, è stato solo momentaneo. Infatti i produttori di chip non si aspettavano un rapido incremento della domanda, dovuto principalmente al maggior tempo libero delle persone costrette in casa e in seguito ad un aumento della domanda repressa a fine lockdown o comunque quando le restrizioni si sono allentate. La stampa mondiale ha dato risalto alla crisi dei componenti parlando soprattutto dell’aumento dei tempi di attesa per le consegne di nuove automobili. Il grande pubblico si è reso conto per la prima volta di come questo delicato argomento riguardi da vicino ogni consumatore. I moderni prodotti elettronici per la sicurezza, proprio come quasi tutti i dispositivi elettronici realizzati oggi, utilizzano circuiti integrati o microchip. Quindi è chiaro che la mancanza di tali componenti mette in crisi in primis le aziende produttrici e, in cascata, interi settori. Basti pensare al fatto che i microchip fanno parte di qualsiasi dispositivo che utilizziamo nella vita di tutti i giorni. Questi dispositivi elettronici sono realizzati da macchine che hanno al loro interno chip. La manutenzione delle macchine per la produzione ha bisogno di parti di ricambio…schede elettroniche piene di microchip. Tornando al settore della sicurezza, il problema si ripercuote senza dubbio su tutta la filiera. A partire dalla aziende produttrici, fino ad arrivare all’installatore, passando per la rete distributiva. In un contesto di generale crisi, l’immediata conseguenza è stato l’aumento dei costi dei componenti. Già nel periodo pre-pandemia abbiamo assistito ad un aumento dei costi delle materie prime per quanto riguarda il settore elettronico. I maggiori aumenti si sono avuti per i componenti passivi (resistori, capacità, bobine) e per gli accumulatori (batterie al litio): componenti necessari per le schede elettroniche. La mancanza di chip e l’aumento dei costi sono due aspetti che insieme concorrono a mandare in crisi interi settori. L’aumento dei costi è dovuto anche all’aumento delle spese di trasporto. Negli ultimi due anni si sono avuti anche aumenti del 150% rispetto ai periodi pre-Covid. A contribuire al momento nefasto si sono aggiunti anche i problemi causati da eventi naturali o incidenti. E’ ben nota alle cronache l’ostruzione del canale di Suez nel Marzo 2021. Oppure le navi bloccate nel porto di Hong Kong a causa di cattive condizioni meteo a Ottobre 2021.

2. La nostra risposta

All’interno di un contesto così critico, anche la nostra azienda ha dovuto fa fronte alla crisi.

Il prodotto finito ha un costo di produzione in cui incide, naturalmente, il costo della scheda elettronica. Un aumento dei costi dei singoli chip porta ad un aumento dei costi della scheda e di conseguenza del costo totale del prodotto. Quando i tempi di consegna di alcuni componenti si allungano anche oltre le 54 settimane, sul mercato si riescono a reperire chip solo al di fuori delle consuete reti di distributori. Questo comporta un aumento dei costi di anche 20-30 volte il prezzo normale. Alcuni circuiti integrati montati sulle nostre schede avevano un costo medio di circa 1 euro. Tali componenti oggi hanno un prezzo di circa 30 euro.

L’obbiettivo della LINCE Italia è di non aumentare il costo dei prodotti a catalogo, dando continuità alla produzione.

Il vantaggio principale di un’azienda come la LINCE, rispetto alla concorrenza, è dovuto al fatto che progettiamo e produciamo l’intera gamma di prodotti all’interno della nostra struttura. Per questo motivo si riesce ad avere un maggiore controllo sull’approvvigionamento, la pianificazione e la produzione. Inoltre la consolidata presenza sul mercato da quasi mezzo secolo, ci porta ad avere solide partnership con i nostri fornitori di componenti. Aver progettato internamente ogni singola scheda elettronica, ci permette di avere “autorità tecnica” sulla nostra gamma di prodotti. Questo significa che, dove sono sorti problemi di fornitura, siamo stati in grado di schierare il nostro team di ingegneri per reperire componenti alternativi. Abbiamo attivato una proficua collaborazione tra Ufficio Ricerca e Sviluppo, Ufficio Acquisti e Pianificazione per far fronte all’emergenza.

In questo modo si riesce a mantenere il controllo dei costi, dando continuità al processo produttivo, mantenendo gli standard qualitativi elevati. Molte carenze sono state mitigate grazie alle capacità aziendali di fornire previsioni a lungo termine sulle nostre esigenze di fornitura di componenti.

3. Prospettive future

Attualmente non sappiamo per quanto tempo durerà questa crisi. Ci si aspetta che la situazione migliori a lungo termine. Probabilmente a livello globale ci sarà un aumento delle capacità produttive con l’attivazione di nuove fonderie.

Come azienda monitoreremo al situazione e continueremo il nostro impegno per garantire la produzione.

Ing. Vincenzo PACELLA

Head Engineer

Data pubblicazione: 06 Dicembre 2021

Scritto da Lince Italia in News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I commenti sono chiusi.

Siamo al tuo servizio

Voi essere sicuro e tranquillo a casa? non preoccuparti pensiamo a tutto noi.

CONTATTACI ORA

Non solo Allarmi

Produciamo prodotti per la sicurezza e il monitoraggio

Contattaci per maggiori informazioni

    Gentile Cliente,
    conformemente alle previsioni del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”), LINCE ITALIA desidera renderla edotta delle attività di trattamento che
    saranno realizzate sui dati personali da Lei forniti attraverso la Scheda Inserimento Nuovo Cliente. In particolare:

    Titolare del Trattamento
    Il Titolare del Trattamento è LINCE ITALIA S.r.l., con sede in Via Variante di Cancelliera snc 00072 – Ariccia (RM). L’interessato può esercitare i
    propri diritti inviando una raccomandata alla sede legale oppure inviando una PEC a lince@pec.it.

    Oggetto del Trattamento
    Il Trattamento ha a oggetto esclusivamente dati direttamente comunicati dal Cliente, ed in particolare dati personali comuni (dati identificativi e
    di contatto, così come altri dati necessari ai fini della fatturazione, come l’indirizzo). Con riferimento a questi ultimi, cogliamo l’occasione per
    sottolineare che i dati delle persone fisiche sono sempre qualificati come personali, mentre le persone giuridiche sono in via generale escluse
    dal campo di applicazione del GDPR (artt. 1 e 4 del GDPR).
    Il Cliente- Persona giuridica potrebbe tuttavia aver indicato nel modulo di inserimento Cliente dati identificativi di persone fisiche operanti
    all’interno della propria struttura organizzativa: se questi dati rendono una persona fisica identificata o identificabile (per esempio:
    nome.cognome@azienda.it), saranno trattati da LINCE ITALIA come dati personali.
    Alcuni segmenti dell’attività richiesta potrebbero essere effettuati da LINCE ITALIA in outsourcing: LINCE ITALIA potrebbe rivolgersi per
    l’espletamento di alcune attività determinate a società esterne che presentano le garanzie richieste dal GDPR, abilitandole e a compiere
    operazioni determinate per conto di LINCE ITALIA e conformemente alle istruzioni fornite da quest’ultima sulla base di specifico accordo per la
    gestione dei dati.

    Finalità e Base Giuridica del Trattamento
    • Il trattamento di dati personali si compone di tutte le operazioni necessarie per finalità di servizio, ossia per consentire a LINCE
    ITALIA di erogare il servizio richiesto, spedire i prodotti acquistati, fornirle le informazioni relative a questi ultimi ed adempiere agli obblighi
    posti in capo a LINCE ITALIA dalla legge. In questo caso, la base giuridica, per tutti i casi cui non coincida con l’adempimento di obblighi legali,
    è il consenso espresso dall’interessato.
    • Un trattamento ulteriore che può essere realizzato da LINCE ITALIA – solo se espressamente autorizzata dall’interessato prestando
    specifico consenso – è quello dell’invio di comunicazioni commerciali e/o promozionali.

    Modalità di Trattamento
    Il trattamento dei dati personali è effettuato –con modalità cartacee (archivi) ed elettroniche (sito web e gestionali, banche dati, programmi di
    elaborazioni del testo) –per mezzo delle operazioni di raccolta, registrazione, aggiornamento, organizzazione, conservazione, consultazione,
    elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, cancellazione e distruzione dei dati.

    Conservazione dei dati
    Il Titolare tratta i Dati per il tempo necessario per dare riscontro alla Vostra richiesta e adempiere alle finalità di cui sopra.
    I dati sono conservati per un periodo non superiore ai 10 anni dalla raccolta o ultima verifica.

    Comunicazione dei dati
    - I dati personali possono essere comunicati a soggetti terzi (ad esempio, partner, liberi professionisti, agenti, etc.) per lo svolgimento
    di attività strumentali alle finalità di cui sopra;
    - LINCE ITALIA non comunica i dati personali a Società terze operanti come autonomi Titolari.
    - I dati personali possono essere comunicati, anche senza consenso dell’interessato, nei limiti delle finalità di cui sopra, ad organi di
    controllo, forze dell’ordine o magistratura che li tratteranno, su loro espressa richiesta, in qualità di autonomi titolari del trattamento per finalità
    istituzionali e/o in forza di legge nel corso di indagini e controlli.

    Trasferimento dei dati
    I Dati non sono diffusi né trasferiti in paesi extra UE. La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati all’interno
    dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l’ubicazione dei server in Italia
    e/o Unione Europea e/o Paesi extra-UE. In tal caso, per assicurare un adeguato livello di protezione dei Dati Personali, il trasferimento dei dati
    in paesi extra-UE avverrà in virtù delle decisioni di adeguatezza approvate della Commissione Europea ovvero dell’adozione, da parte del
    Titolare, delle Clausole Contrattuali Standard predisposte dalla Commissione Europea

    Conferimento dei Dati
    Il conferimento dei Dati è obbligatorio per le Finalità di Servizio. In caso l’interessato scelga di non conferire i Dati, LINCE ITALIA non potrebbe
    dare seguito alla sua richiesta.
    Il conferimento dei Dati per le Finalità di Marketing è, invece, facoltativo. L’interessato può quindi decidere di non conferire i Dati o di negare
    successivamente la possibilità di trattare Dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere comunicazioni commerciali personalizzate su prodotti
    del Titolare.
    È anche facoltativo il conferimento dei dati per acconsentire alla comunicazione dei dati a Società terze non coinvolte nelle operazioni di
    trattamento comprese nelle finalità qui evidenziate.

    Diritti dell’interessato
    L’interessato ha diritto di accedere ai suoi dati e richiedere e ottenere in qualsiasi momento l'indicazione: a) dell'origine e del contenuto degli
    stessi; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) degli estremi identificativi del Titolare e dei responsabili nonché dei soggetti a cui i dati
    possono essere comunicati in qualità di responsabili o incaricati. Inoltre è suo diritto ottenere l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, la
    cancellazione, la trasformazione in forma anonima e/o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché opporsi al loro trattamento, per
    motivi legittimi, per le finalità pertinenti allo scopo della raccolta e, in ogni caso, per le finalità di marketing diretto e/o indagini di mercato.

    Acconsento al trattamento dei dati secondo la Privacy Policy

    Acconsento all’invio di comunicazioni commerciali, pubblicitarie e promozionali


    Scrivici ora!